Cosa vuol dire fare Volontariato

Il Rifugio riesce ad aiutare i gatti in difficoltà solo grazie al volontariato e alle donazioni di tutti voi.
Siamo sempre in cerca di nuovi volontari perché il lavoro è tanto. Sarà la voce del nostro volontario più giovane a raccontarvi cosa vuol dire fare il volontario.

Ciao, mi chiamo Stefano, ho 16 anni e ho una grande passione per gli animali in particolare per i gatti.
Da due anni faccio il volontario presso il Rifugio dove ho conosciuto persone fantastiche e disponibili e dove ho fatto amicizia con tutto lo staff dei volontari!

Appena arrivato ho dovuto imparare parecchie cose, la prima è stata che “il volontariato è un lavoro”.

Fare volontariato significa impegnarsi (nei limiti delle disponibilità di ciascuno) a garantire la propria presenza nei giorni e nelle ore concordate e ad eseguire le mansioni rispettando le procedure richieste.

Io avevo dato la mia disponibilità 2 volte alla settimana per 2 ore, ovviamente al pomeriggio perché al mattino c’è la scuola, e non ho mai saltato i miei turni, anzi mi è anche capitato di coprire qualche emergenza.

La routine del Volontario

All’inizio sono stato affiancato dai volontari più esperti che mi hanno insegnato cosa e come fare.

Un turno al Rifugio segue un preciso protocollo: Per prima cosa si controlla che tutti i gatti stiano bene, cioè che abbiano mangiato tutta la pappa e siano vivaci.

Ogni volontario se vede che qualche micio non ha mangiato, tende a nascondersi o è “mogio” chiama la Sig.ra Liliana (Presidente dell’Associazione) perché questi potrebbero essere segnali di qualche patologia; è lei che decide se è il caso di portarli dal veterinario; un tempestivo intervento può evitare guai più grossi.

Dopo il primo giro di controllo si passa alla pulizia delle stanze e delle gabbie pulendo le lettiere, lavando le ciotole senza dimenticare i pavimenti e somministrando il cibo.
Terminate le pulizie è il momento delle coccole molto apprezzate dai nostri mici e dai volontari tutti.

In questo tempo il mio lavoro presso il Rifugio è stato apprezzato tanto che, da qualche mese, mi è stato chiesto di dare il mio aiuto durante gli affidi.
Quindi ora il mio impegno si è spostato al sabato pomeriggio e alla domenica pomeriggio quando si effettuano la maggior parte dei colloqui con le persone interessate all’affido di un micio.

Affido, la vittoria dei Volontari

Anche per questo compito ovviamente sono stato istruito dai volontari che hanno dedicato tempo e pazienza per aiutarmi ad apprendere le procedure di questa delicata fase.

Per procedere con l’affido c’è un Questionario di Preaffido e un Modulo di Affido da far compilare agli interessati e questo è semplice da imparare.
Ma per una buona adozione è anche importante cercare di capire se è la persona giusta prima di consegnare un nostro ospite.
Quindi per ora lavoro sempre affiancato da qualcuno che ha certamente più esperienza di me.

Devo dire che ad ogni affido l’emozione è sempre molto forte.
E’ una grande gioia vedere i nostri mici andare con le loro famiglie verso una nuova vita, ma questa gioia fa molta fatica a lenire il dolore del distacco.
Sono i nostri piccoli, spesso sono stati salvati da situazioni difficili, allattati, curati, portati con tanta ansia dal veterinario …. è difficile lasciarli andare, anche se la ragione continua a ripeterti “staranno bene, sono accolti nel migliore dei modi, con amore”.

Passo molto tempo al Rifugio perché mi piace stare a contatto con i mici.
Capita che, uscito da scuola, se non ho nulla da studiare, mi faccio accompagnare direttamente al Rifugio anche se non è il mio turno.

Come ho detto amo i gatti e credo che queste creature, come tutti gli altri animali, debbano essere più rispettate e non abbandonate al loro destino come troppo spesso succede, loro hanno bisogno di tutti noi!

Quindi per me fare il volontario non è solo stare vicino ai gatti, ma anche un modo per aiutarli concretamente.
In aggiunta a questo, dal prossimo anno, facendo la cosa che più mi piace, potrò anche raccogliere crediti per la scuola.

Il Volontariato è emozione

Consiglio a tutti questa fantastica esperienza, le emozioni e le soddisfazioni sono davvero tante sia per ragazzi come me che per persone più grandi.

Ringrazio la responsabile dell’Associazione, Liliana Bianchi, per i tanti consigli e la fiducia che mi ha sempre dato e per tutto l’amore che ha nei confronti di tutte queste creature!

Stefano

Se vuoi sapere qualcosa di più su cosa fa un volontario puoi leggere: Cerchiamo Donatori di Tempo